• BLOG D’AUTORE
  • Info e Uffici Stampa
  • Privacy Policy
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Wuoow
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • SPETTACOLO
  • LIFESTYLE
  • SALUTE E BELLEZZA
  • IL PERSONAGGIO
  • ALTRO
    • SEGNALAZIONI
    • CURIOSITA’
    • SOCIAL
    • TECH
    • GOSSIP
    • CUCINA
    • MISTERI
    • SPORT
    • COMMEDIA ITALIANA
    • BLOG D’AUTORE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • SPETTACOLO
  • LIFESTYLE
  • SALUTE E BELLEZZA
  • IL PERSONAGGIO
  • ALTRO
    • SEGNALAZIONI
    • CURIOSITA’
    • SOCIAL
    • TECH
    • GOSSIP
    • CUCINA
    • MISTERI
    • SPORT
    • COMMEDIA ITALIANA
    • BLOG D’AUTORE
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Wuoow
Home SOCIAL

De Bortoli : Friulano su Facebook? Propaganda scadente ed è già un fallimento

Redazione Wuoow di Redazione Wuoow
in SOCIAL
Tempo di lettura : 4 minuti
0
La rubrica di Alice : “Non capisco…”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da qualche giorno Arlef ( Ente strumentale della Regione Promozione della lingua friulana ) ha annunciato che Meta su piattaforma Facebook , integrerà la lingua Friulana tra le lingue disponibili per l’utilizzo della piattaforma sociale. Ancora non sono chiari i tempi e le modalità di inserimento della “Marilenghe” tra le opzioni FB , ma alcune persone iniziano a vociferare su questa scelta . Abbiamo raggiunto, per un suo parere , De Bortoli Gianluca che , nel 2010 lanciò la startup Facecjoc , un social network che dapprima integrava solo la lingua Friulana nelle sue funzioni , ma alla data odierna raccoglie una quindicina tra dialetti e lingue Italiane, raccogliendo 20 mln di iscritti .

Facebook integra la lingua friulana , cosa ne pensa ? Nel 2021 Facebook mi intimò di chiudere Facecjoc per concorrenza sleale, in realtà questa operazione era solo un tentativo ( gratuito ) di “togliersi un fastidio” , proprio in un periodo che , per età anagrafica d’utilizzo rubata da altre app e “(s)popolarità” , FB stava perdendo un sacco di utenti. Sul Corriere della Sera per firma dello scrittore / giornalista Lorenzetto fu riportata la vicenda poi riportata da tutti i media ( Repubblica, Messaggero, Mattino, Libero etc ) . La causa fu ovviamente vinta da me : non c’erano estremi plausibili per concretizzarla, e dalle “maniere forti” , Facebook ingaggiò uno studio legale milanese ( tra i più forti in Europa ) per iniziare una trattativa di acquisto per facecjoc … una trattativa particolare però !

In che senso particolare e a chi si è appoggiata Facebook per definirla ? Particolare perchè, la trattativa ancora in corsa , (per questo motivo non svelo il nome dello studio legale che Rappresenta Meta) , mira a comprare Facecjoc per chiuderlo : a poco vale l’ideale iniziale del social di mantenere lingue , dialetti e tradizioni popolari, solo un puro affare commerciale . Quindi , sentire che un Ente Locale Regionale si accorda con Meta , facendo propaganda sulla salva guardia di Lingua Friulana ( che tra quasi le 8000 lingue da salvare nel mondo è forse tra le più sconosciute ) mi fa venire i brividi . Lo ritengo un accordo con mercenari

Che impatto avrà secondo lei questa novità per gli internauti ? Più che chiedermi che impatto avrà la Lingua Friulana sugli internauti, io mi chiedo che impatto ha e avrà questo intervento sui nostri soldi pubblici . Per la mia esperienza, lo ritengo già un fallimento per svariati motivi : il primo di sicuro sono le statistiche : Allo stato attuale facebook detiene l’ 8.6% dei fruitori social mondali. A questa statistica dobbiamo aggiungere l’età anagrafica di utilizzo : facebook è un social per vecchi , gli iscritti di media vanno dai 40/45 anni in su. Quindi se noi pensiamo di coinvolgere il giovane per mantenere vive le tradizioni e la Lingua ( penso che questo sia lo scopo principale ) abbiamo già fallito in partenza . I giovani usano Instagram e TikTok. Inoltre c’è un problema logistico di base : già ho sentito che c’è discrepanza fra pc e mobile, che le stringhe non sono tradotte… e chi si prenderà cura dei vari aggiornamenti ? E soprattutto quanto costerà ? Succederò come tutte le cose : “oh ce figade”, e dopo una settimana si ritornerà alla lingua italiana , eccetto quel drappello di nostalgici che comunque il friulano lo conoscono molto bene, poco hanno da imparare e molto avranno da criticare sulla fonetica e sulla grammatica .. come successo su Facecjoc

Quindi lo stesso vale per Facecjoc ? Se prendo il friulano Si, purtroppo. E’ doloroso per me dirlo ma è cosi . Ho visto molti commenti che denigravano il mio lavoro esaltando il fatto che FB ha molti più numeri di FC . Vero, ma vorrei ricordare che io ho creato un servizio social in lingua e dialetto completamente Gratuito , autofinanziato in un periodo dove FB (2010) lo conoscevano in pochi. Inoltre sarebbe dovuto essere motivo di orgoglio, come quando da piccolo andavo a guardare l’Udinese e Zico allo stadio : era un orgoglio, ma se segnava Miano era una libidine proprio perchè Friulano DOC ; questa cosa della lingua su FB i contribuenti la pagano ! Poi magari sono le stesse persone che s’incazzano perchè un post su facebook viene censurato o ammonito . Nelle altre regioni è diverso : dal Veneto al Lazio sono seguito e apprezzato, il social è molto utilizzato anche nei vari dialetti e lingue regionali , basta cambiare il feed notizie per territorio e vedere l’abisso di utilizzo che c’è tra il Friuli ed il Veneto ad esempio, o la Campania, etc etc Vengo spesso invitato a confrontarmi con Professori universitari di Linguistica, e sono stato citato in diverse Tesi di Laurea ed invitato a convegni e trasmissioni tv e radio . Ma si sa, il friulano è un burbero , ma va bene cosi, io comunque ci vivo bene in friuli.

Secondo lei quindi, cosa sarebbe stato più giusto fare ? Tralasciando me e la mia carriera, penso che il giovane è quello che deve più attingere insegnamento e opportunità anche da un certo tipo di iniziative . Conosco molti giovani che scrivono in dialetto e lingue Trentine ad esempio , hanno delle webradio Folcloristiche ed organizzano eventi che tramandano tradizioni . Questa è la via corretta di mantenere “le nostre cose vecchie” vive per tramandarle. Io stesso ho portato da poco il Friulano , Veneto e altri dialetti Italiani su nuove applicazioni usate da giovanissimi come Bravoo ( che è simile a TikTok ) , ma non possiamo pensare di competere con lo slang della generazione Z che anche in friulano ti dice “Tu ses un boomer” , non di certo “Tu ses vjeli” ! . Ci vuole concretezza e meno propaganda : capisco che queste cose vengono fuori sempre in prossimità di elezioni, ma se valorizziamo territorio , giovani sul territorio è meglio . A mio avviso , accordarsi come meta non è il massimo della vita, è un po da “briganti trafficoni”

Tags: De Bortoli Gianlucafacebookfacecjocfallimento arlefmetasocial network
Precedente

Riso e Cipolla : Presto online il docufilm della BLACKORANGE sulla vita di Enzo Salvi

Prossimo

Cheese : in rete la storia della gattina ritrovata in giardino da Lucia che ha bisogno di aiuto

Prossimo
Cheese : in rete la storia della gattina ritrovata in giardino da Lucia che ha bisogno di aiuto

Cheese : in rete la storia della gattina ritrovata in giardino da Lucia che ha bisogno di aiuto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • E’ online “Riso e Cipolla” , la vita di Enzo Salvi raccontata in un docu-film
  • Giornata di festa e curiosità a Bernalda per l’associazione “Passione Pappagalli Free Flight”
  • Ricordando Alberto Sordi : Sabato 25 Febbraio sulle orme del Marchese del Grillo con un tour sui luoghi del film
  • Cheese : in rete la storia della gattina ritrovata in giardino da Lucia che ha bisogno di aiuto
  • De Bortoli : Friulano su Facebook? Propaganda scadente ed è già un fallimento
  • Info e Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 Wuoow powered by metacjoc & facecjoc Group

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • SPETTACOLO
  • LIFESTYLE
  • SALUTE E BELLEZZA
  • IL PERSONAGGIO
  • ALTRO
    • SEGNALAZIONI
    • CURIOSITA’
    • SOCIAL
    • TECH
    • GOSSIP
    • CUCINA
    • MISTERI
    • SPORT
    • COMMEDIA ITALIANA
    • BLOG D’AUTORE

© 2022 Wuoow powered by metacjoc & facecjoc Group

Ciao...

Entra nel tuo account

Password persa ?

Recupero password

Inserisci il tuo username e la tua mail per il recupero della password

Entra
By continuing to browse this site, you agree to our use of cookies.
WeCreativez WhatsApp Support
Per info, segnalazioni o audio vocali per la rubrica "detto da voi" di Radio Wuoow inviaci un messaggio
👋 Inviaci un messaggio
Inviaci un messaggio